Il CEPASA di SPOLETO
è un’associazione scientifico-culturale fondata a SPOLETO dal prof. Antonino Minio.
Nel 1975 ha iniziato a operare nel campo psicologico e pedagogico con la denominazione iniziale di CePASA “Centro di Psicologia Applicata e di Scienze Antropologiche” con sede in Spoleto (loc. Pontebari 49).
Nel 1980 si è trasformata in cooperativa sociale a Terni (Via Redipuglia 19).
Nel 1987 si è ristrutturata in associazione culturale interprofessionale senza finalità di lucro ritornando a Spoleto (Viale Marconi 148) con la denominazione CePASA “Centro di Psicologia Applicata e Studi sull’Apprendimento”.
Nel 1999 ha assunto la configurazione di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) ridefinendosi “CePASA di Spoleto” con un nuovo statuto aggiornato e adeguato alla legislazione in materia di formazione e di politica sociale.
Nel 2003 ha fatto una breve esperienza a Castel Ritaldi (Villa Marroni – Via del cantante 15) per sperimentare alcune attività psicoterapeutiche residenziali.
Nel 2004 la sede è stata spostata ad Assisi (Via Saragat 3/b).
Nel 2005 ha operato un ulteriore spostamento a Campello sul Clitunno (c/o Fondazione Loreti – Viale Settecamini 34).
Nel 2010 ha rinunciato alla qualifica di onlus, riprendendo la ragione sociale di associazione culturale e collocandosi a Bastia Umbra - Via delle Querce 45.
Nel 2011 ha avuto il punto operativo direzionale a Trevi (Via Nuova, 47 – fraz. Cannaiola).
Nel 2018 ha spostato la sede presso la residenza del fondatore a Castel Ritaldi (Via del cantante16).
Nel 2025 ha fissato la sede definitiva a Castel Ritaldi (Via Armando Rossi 1)
Come associazione è regolarmente iscritta dal 1996 alla Consulta delle Associazioni Culturali del comune di Spoleto.
Ha la qualifica di agenzia accreditata per la formazione dei docenti dal MIUR con decreto ministeriale dal 2004.
Gestisce la scuola di counseling riconosciuta dal CNCP dal 2007.
Il CePASA si avvale della prestazione professionale gratuita dei Soci ordinari, a titolo di volontariato, e della collaborazione esterna di liberi professionisti psicologi, psichiatri, medici, sociologi, antropologi, pedagogisti, educatori e specialisti vari.
Sin dall’inizio si è sempre impegnato a promuovere la filosofia del servizio alla “persona” privilegiando il modello cognitivo-comportamentale.
Tale scelta è stata applicata con successo nel settore della psicoterapia ed ha avuto il riconoscimento dal mondo scientifico come prima scuola italiana di formazione psicologica ad orientamento integrazionale.
(cfr. Storia della psicoterapia a cura dell’APA American Psychological Association – Edizioni Scientifiche Magi 1998 pp. 1040)
Principali collaboratori storici dell’associazione culturale CePASA di Spoleto
Soci fondatori:
Antonino Minio, Piero Tordelli, Rita Musco
Roberta Fanti, Patrizia Fioretti, Marida Giorgini, Antonella Nobili, Daniela Tabacchini, Maria Grazia Terzoni, Daniela Virili, Osvaldo Panfili
Docenti universitari stranieri invitati:
- T. Oakland (Usa), M. Allyn (Usa), J. Bacon (Usa), E. Ekwall (Usa), A. Caroll (Usa), M. Argyle (Inghilterra), A. Matheus (Inghilterra), G. Gree (Inghilterra), A. Gordon (Inghilterra), A. Crisp (Inghilterra), C. Faiburn (Inghilterra), T. Thibault (Australia), R. Steichen (Belgio), P. Garfinkel (Canada), W. Pasini (Svizzera)…
Docenti universitari italiani:
- M. Laeng, P. Meazzini, L. Mazzetti, G. Caprara, P. Renzi, L. Peresson, R. Giorda, F. Federici, G. Cossu, A. Galeazzi, A. Longoni, M. Sinatra, P. Mancini, G. Mollo, E. Caracciolo, C. Cornoldi, L. Moderato, B. Leddomade, D. Conte, C. Simonelli, F. Petruccelli, A. Isidori, L. Baldaro Verde, M. Reda, A. Santoni Rugiu, M. Nordico, P. De Giacomo, G. Bersani, P. Manzelli, S. Agostinis, C. De Silvestri, D. Janes, A. Jannaccone, M. Napodano …
Personalità della cultura e della libera professione:
- R. Forleo, A. Peluso, M. Campanelli, A. Tamburello, R. Mastromarino, C. Ricci, L. Giacco, M. Sellini, C. Pascoletti, A. Corao, F. Veglia, P. Di Giovanni, A. Fanelli, A, Molino, E. Micheluz, L. Minio, A. Nisi, M. Romagnuolo, G. Della Giusta, M. Mazzotta, P. Andreotti, P. Rigliano, D. Cavallaro, R. Pigliacampo, L. Contini, M. Perrotta, M. Gioffrè, R. Rossi, G. Siboldi, L. Astrid, L. Lazzari, M. Mazzetti di Pietralata, R. Mosticoni, A. Folchi, A. Mastroianni, F. Brancaleone, C. Lunardi, C. Losurdo…
Attività culturali e professionali:
Consulenza psicologica
Psicoterapia
Scuola quadriennale di psicoterapia cognitivo-comportamentale (sino al 1994)
Corsi di alta formazione in counseling
Corsi di aggiornamento negli istituti scolastici di ogni ordine e grado
Corsi di formazione nel lavoro e nella sanità
Pubblicazione della rivista mensile “Interprofessionalità: il coraggio come educazione”
Pubblicazione di 100 volumi su argomenti di psicologia, pedagogia, sessuologia…
Organizzazione di Congressi nazionali e internazionali:
- Terapia comportamentale nella scuola e nella clinica (Aula magna – Università di Perugia 1984)
- Lettura e scrittura per allievi con handicap (Chiostro di S. Nicolò – Spoleto 1986)
- Sessualità e handicap (Assessorato alla Cultura – S. Ginesio di Macerata 1986)
- Timidezza e assertività (Assessorato all’Istruzione – Cascia 1987)
- Aggressività e bullismo (Centro convegni – Roccaporena 1988)
- Comunicazione in classe e speaking (Chiostro S. Nicolò – Spoleto 1989)
- Per una cultura della comunicazione umana (Hotel Adriatico – Montesilvano 1989)
- Interazioni verbali e relazioni umane (Hotel della Torre – Trevi 1990)
- Genitori, docenti e allievi: dialogo o tribunale? (Hotel Albornoz – Spoleto 1991)
- Informare, istruire o educare? (Sala convitto Calmieri – Lecce 1991)
- Management scolastico (Hotel dei Duchi – Spoleto 1992)
- Comunicazione nel mondo dei sordi e scuole di interpretariato (Hotel Barbarossa – Spoleto 1992)
- Il sesso entra a scuola (Hotel Albornoz – Spoleto 1992)
- Il bambino e la cicogna: scuole di sessuologia a confronto (Hotel Albornoz – Spoleto 1994)
- Uscire dal tunnel dei disturbi alimentari psicogeni: anoressia, bulimia (Hotel Albornoz – Spoleto 1994)
- Professionalità e qualità nelle scienze della formazione (Hotel Europa – Rieti 1995)
- Dispersione scolastica e disagio adolescenziale (Aula magna Istituto Professionale – Melfi 1996)
- Benessere nella professione docente (Sala del Trono del Castello – Venosa 1997)
- Psicologia integrazionale: abbiamo iniziato noi nel 1975 (Aula rotonda ISPASA – Catania 1998)
Ricerca scientifica:
- modello psicoterapeutico ad orientamento integrazionale
- counseling montessoriano
- educazione alla vita affettiva e sessuale
- maturità collaborativa
- cooperative learning, peer education e mediation learning
- dire implicito e dire esplicito
- regolazione emotiva
- aggressività: bullismo, mobbing, stalking, abuso minori
- tutela donne violate
- self-help e your-help
- divinità laiche africane e miti fondativi (intervista al premio Nobel africano Soynka)
- senso della spiritualità nel nuovo millennio (intervista alla nipote di Roberto Assagioli)